- intendere
- in·tèn·de·rev.tr., v.intr. (io intèndo) FO1a. v.tr., cogliere il significato di qcs., comprendere, capire: intendere un ragionamento, un discorso, intendi che cosa voglio dire? | anche ass.: hai inteso? | intendere al volo, capire immediatamente: ha inteso al volo la situazione; fare, lasciare intendere, fare capire attraverso allusioni | intendere qcn., comprenderne i sentimenti, le intenzioni: non riesco a intenderti, mi intendi?Sinonimi: afferrare, cogliere.Contrari: fraintendere.1b. v.tr., in loc.pragm., chi vuole intendere, intenda, chi ha orecchie per intendere, intenda, per invitare a cogliere un'allusione, a capire una cosa non detta esplicitamente | s'intende, è chiaro, è scontato: il pranzo, s'intende, è gratis | lei mi intende, tu mi intendi, per indicare che non sono necessarie ulteriori spiegazioni1c. v.tr., intuire: intendere la difficoltà di una situazione, intendere il motivo della tua visita2a. v.tr., interpretare: come intendete questa frase?, questo passo è difficile da intendere, intendere una leggeSinonimi: decifrare, spiegare.2b. v.tr., comprendere, afferrare il significato profondo, lo spirito di un'opera, di un'artista, di un fatto e sim.: intendere la poesia di Leopardi, intendere la grandezza di Mozart3. v.tr., capire una lingua straniera: intendere bene il tedesco4. v.tr., pensare, giudicare, spec. seguito dalla particella pronom. la: ognuno la intende come vuole, io la intendo così5. v.tr. LE percepire, avvertire nel proprio intimo: che dà per li occhi una dolcezza al core | che 'ntender no la può chi no la prova (Dante)6a. v.tr. FO udire, sentire: intendere un rumore di passi, un suonoSinonimi: percepire, 1sentire.6b. v.tr. FO venire a sapere: ho inteso dei pettegolezzi sul suo conto, ho inteso che stai per partireSinonimi: apprendere.7a. v.tr. FO ascoltare, dare retta: non vuole intendere i miei consigli | non intendere ragione: non volere ascoltare scuse, motivazioni, argomenti e sim., addotti da altri | farsi intendere, far valere le proprie ragioniSinonimi: 1sentire.7b. v.tr. BU lett., dare ascolto, esaudire: Dio intende le vostre preghiereSinonimi: 1sentire.8a. v.tr. FO seguito da un verbo all'inf., avere intenzione di: non intendevo recarle danno, intendo telefonare al più presto, intendo andarci domani, come intendi organizzarti?Sinonimi: desiderare.8b. v.tr. FO volere: il dottore non intende essere disturbato, che cosa intendi dire? | esigere, pretendere: intendo essere ubbidito, intendo che mi si risponda immediatamente!Sinonimi: desiderare.9. v.tr. FO voler dire, voler significare: cosa intendi per "libertà"?, cosa s'intende per "pragmatismo"?, non intendevo questo; anche unito alla particella di con ellissi del verbo: non intendevo di te10. v.tr. LE rivolgere i sensi o la mente verso qcs.: o natura, ... alle vezzose | tue forme il core e le pupille invano | supplichevole intendo (Leopardi)11. v.intr. (avere) LE esercitare la funzione intellettuale: voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (Dante)12. v.intr. (avere) LE rivolgere l'attenzione: nostra novella si ristette, | e intendemmo pur ad essi poi (Dante) | attendere, dedicarsi a qcs.: quando con tanto amore | l'uomo a' suoi studi intende? (Leopardi)13. v.intr. (avere) LE tendere, mirare con tutte le proprie forze a un fine: per lo grande disio | dell'eccellenza, ove mio core intese (Dante)14. v.intr. (avere) OB LE sentirsi attratto, mostrare interesse verso una donna: il riprese dello intendere e del guardare che egli credeva che esso facesse a quella donna (Boccaccio)\DATA: av. 1294 nell'accez. 7a.ETIMO: dal lat. intĕndĕre, v. anche tendere.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. tendere; p.pass. ant. intenduto.
Dizionario Italiano.